Contratto d’offerta – Contratto di servizio

Italiatut di seguito denominato “Appaltatore”, da un lato, e qualsiasi persona fisica o giuridica che intenda utilizzare i servizi dell’Appaltatore elencati sul sito https://italiatut.com/, di seguito denominato ‘Cliente’, dall’altro, di seguito congiuntamente denominate “Parti”, concludono il presente Contratto come segue:

1. Oggetto dell’Accordo.

1.1. L’Appaltatore si impegna, su richiesta del Committente, a prestare i servizi elencati nella Richiesta concordata separatamente dalle Parti. L’Applicazione contiene anche le condizioni particolari di esecuzione di determinati servizi, include i desideri particolari del Cliente e il costo dei servizi concordati dalle Parti.

1.2 Il Cliente deve effettuare la richiesta e calcolare il costo dei servizi tramite il pulsante di pagamento sul sito web https://italiatut.com/, o per telefono, tramite i pulsanti di comunicazione specificati sul sito web, o tramite scambio di lettere via e-mail specificato sul sito web.

1.3 Il presente Accordo costituisce un’offerta da parte del Contraente e non richiede la firma di un documento separato. Il Cliente accetta il presente Accordo apponendo un apposito segno di spunta sul conto personale all’indirizzo https://italiatut.com/ nella colonna relativa all’accettazione dell’Accordo ed effettuando il pagamento integrale del costo dei servizi. Il presente Contratto si considera concluso tra un determinato Cliente e l’Appaltatore nel momento in cui l’Appaltatore riceve dal Cliente il pagamento completo (100 %) del costo dei servizi specificato dall’Appaltatore al momento dell’accettazione della domanda. Nel caso in cui le condizioni aggiuntive di prestazione dei servizi, inserite nell’armadietto personale del Cliente, prevedano un importo di pagamento anticipato diverso, il Contratto si considera concluso dal momento in cui viene effettuato il pagamento anticipato indicato nelle condizioni aggiuntive di prestazione dei servizi.

1.4. Tenendo conto del fatto che la strategia e la tattica dei servizi possono essere adattate e modificate nel corso della prestazione dei servizi, le Parti concordano di discutere la modifica della strategia e della tattica verbalmente o per corrispondenza. In questo caso non è necessaria la stipula di accordi aggiuntivi.

1.5 Il Contraente può fornire servizi personalmente e/o con il coinvolgimento di terzi a propria discrezione. Se l’Appaltatore si avvale di terzi per la fornitura di servizi, sarà responsabile delle azioni dei terzi come se fossero proprie.

1.6. Il Cliente si impegna a pagare i servizi tempestivamente e per intero secondo i termini e le condizioni del presente Contratto.

2 Responsabilità delle Parti.

2.1. Il Cliente è tenuto a:

2.1.1. Fornire tempestivamente, in modo completo e affidabile le informazioni necessarie per la fornitura dei servizi.

2.1.2. Pagare i servizi del Contraente in modo tempestivo e per intero secondo i termini e le condizioni del presente Contratto specificati nella Sezione 3. In caso di ritardo del pagamento (parte del pagamento) di 1 giorno, l’Esecutore ha il diritto di sospendere la prestazione dei servizi ai sensi del presente Contratto fino al momento del ricevimento del pagamento (parte del pagamento).

2.1.3 Utilizzare i servizi dell’Appaltatore in buona fede. Non consentire alcuna forma di ricezione disonesta dei servizi. Per ricezione sleale dei servizi si intende:

il rifiuto irragionevole dei servizi concordati e pagati e la richiesta di restituzione del pagamento, a seguito della quale il Committente riceve il risultato totale o parziale della prestazione dei servizi;
la negoziazione con l’Esecutore, l’ordinazione dei servizi, il pagamento totale o parziale dei servizi, con ulteriore rifiuto dei servizi, quando il Committente successivamente chiede di scavalcare l’Esecutore per la prestazione dei servizi ai dipendenti dell’Esecutore, o a terzi incaricati dall’Esecutore;
qualsiasi altra forma di ricezione sleale dei servizi.

2.2. Il Cliente ha il diritto di:

2.2.1 Ricevere dall’Appaltatore tutte le informazioni e i documenti relativi all’oggetto del Contratto.

2.2.2 Richiedere all’Appaltatore un rimborso completo entro i primi sette giorni, se il formato del servizio non è di suo gradimento o se non può continuare a collaborare.

2.3 Il Contraente è tenuto a:

2.3.1 Iniziare la fornitura dei servizi in modo tempestivo, ma non prima dell’adempimento degli obblighi di pagamento del Cliente specificati nell’Articolo 3 del presente Contratto.

2.3.2 Fornire servizi qualificati nei termini stabiliti dal presente Contratto, nell’ambito dell’oggetto del Contratto specificato nella clausola 1.1.

2.3.3 Applicare tutti i metodi e i mezzi leciti necessari per la prestazione dei servizi.

2.3.4 Comunicare al Cliente le circostanze che impediscono l’esecuzione tempestiva dei servizi.

2.3.5 Garantire la sicurezza dei documenti originali del Cliente ricevuti dal Cliente in relazione alla fornitura dei servizi.

2.3.6 Su richiesta scritta del Cliente, rimborsare il denaro per il servizio, se il formato della sua fornitura non è adatto al Cliente. Ma non oltre sette giorni dal momento dell’inizio della fornitura del servizio.

2.3.7. L’Appaltatore è tenuto a garantire la necessaria qualificazione delle persone da assumere per la fornitura dei servizi.

2.4. L’Appaltatore ha il diritto di:

2.4.1 Determinare autonomamente la strategia e le tattiche per la fornitura dei servizi previsti dal presente Contratto.

2.4.2 Ricevere dal Cliente e dai suoi rappresentanti autorizzati le spiegazioni orali e scritte necessarie per la prestazione dei servizi.

2.4.3 Richiedere al Cliente di fornire i documenti e le informazioni richieste dall’Esecutore per la fornitura tempestiva dei servizi in conformità ai termini e alle condizioni del presente Contratto entro il termine specificato dall’Esecutore.

2.4.4 L’Esecutore potrà a sua discrezione nominare e in qualsiasi momento sostituire i dipendenti e le altre persone che saranno necessarie per la prestazione dei servizi al Cliente. Al Cliente non sarà concesso il diritto di richiedere che i servizi siano resi da un particolare dipendente o da una persona precedentemente assunta dall’Appaltatore, tranne nel caso in cui il dipendente o la persona in questione siano specificati nella domanda del Cliente e accettati dall’Appaltatore.

3. Costo dei servizi e procedura di pagamento.

3.1. In caso di prestazione di servizi che corrispondono pienamente ai servizi specificati sul sito web dell’Appaltatore, il costo sarà fissato in base al listino prezzi specificato sul sito web dell’Appaltatore. Nel caso in cui i servizi richiesti dal Cliente presentino delle particolarità (in termini di volume, natura del termine, servizi aggiuntivi, ecc.), il costo di tali servizi sarà determinato dall’Esecutore. Il costo definitivo dei servizi stipulati nella domanda sarà comunicato dall’Esecutore al Committente al momento dell’approvazione della domanda. Il costo dei servizi è indicato in Rubli e in Euro.

3.2. Il pagamento può essere effettuato in Euro o in altra valuta e dipende dal metodo di pagamento scelto.

3.3. Il pagamento deve essere effettuato, a scelta del Cliente, con uno dei seguenti metodi:

3.3.1. Con carta bancaria tramite il modulo di pagamento sul sito web del Contraente.

3.3.2. Tramite bonifico bancario.

3.3.3. tramite bonifico sul conto bancario dell’Esecutore. Il pagamento dovrà essere effettuato in Euro. Le coordinate bancarie sono specificate nell’ultima sezione del presente Contratto.

3.3.4 In contanti. Il pagamento dovrà essere effettuato in Euro.

4. Responsabilità delle Parti.

4.1. L’Appaltatore è responsabile nei confronti del Cliente della conformità dei servizi resi alla legislazione italiana.

4.2. Per l’inadempimento o il cattivo adempimento di altri obblighi previsti dal presente Contratto, le Parti saranno responsabili in conformità alla legislazione italiana.

4.3. Il Cliente è responsabile nei confronti dell’Appaltatore dell’accuratezza dei documenti e delle informazioni fornite. Nel caso in cui il Cliente fornisca documenti e/o informazioni inattendibili, l’Appaltatore è esonerato dalla responsabilità per l’inadeguato adempimento dei propri obblighi.

4.4. La responsabilità dell’Esecutore è in ogni caso limitata all’importo di denaro effettivamente ricevuto dal Cliente.

4.5. In caso di violazione da parte di una Parte del termine per la considerazione del reclamo dell’altra Parte specificato nella clausola 7.7 del presente Accordo, la Parte che ha permesso tale violazione sarà obbligata a restituire il denaro per il servizio non consegnato.

4.6. Il Contraente non sarà responsabile di alcuna conseguenza per il Cliente, compresi eventuali danni e perdite direttamente o indirettamente connessi alla cancellazione unilaterale del presente Contratto da parte del Cliente.

4.7 Il Cliente è responsabile per le perdite dell’Esecutore (danni reali e mancato guadagno). Le perdite dell’Esecutore comprendono i danni reali e il mancato guadagno derivanti dall’indebita ricezione da parte del Cliente dei servizi specificati nella clausola 2.1.3 del presente Contratto. In caso di ricezione indebita dei servizi dell’Appaltatore da parte del Cliente, il pagamento effettuato dal Cliente per intero rimane all’Appaltatore per compensare le perdite causate (mancato guadagno).

5. Forza maggiore.

5.1. Le Parti non saranno responsabili dell’inadempimento o del cattivo adempimento degli obblighi previsti dal presente Accordo, qualora dimostrino che ciò si è verificato per cause di forza maggiore (forza maggiore), che si sono verificate dopo la conclusione del presente Accordo a causa di eventi straordinari, che le Parti non potevano né prevedere né prevenire con misure ragionevoli, e le Parti hanno adottato tutte le misure possibili per adempiere correttamente ai loro obblighi. Gli eventi di forza maggiore comprendono, in particolare: azioni militari, impatto di forze della natura (terremoti, inondazioni, uragani, trombe d’aria, tornado, smottamenti, valanghe, eruzioni vulcaniche, ecc.), disastri provocati dall’uomo, incidenti, incendi, decisioni delle autorità statali, scioperi, assemblee, raduni, disordini popolari, sommosse di massa, atti terroristici, nonché altre circostanze al di fuori del controllo delle Parti.

5.2 La Parte che invoca la forza maggiore dovrà notificare all’altra Parte il verificarsi della stessa entro 3 giorni di calendario dal suo verificarsi, se la forza maggiore non impedisce tale notifica, o entro 3 giorni di calendario dal momento in cui sono cessati gli ostacoli alla trasmissione della notifica.

5.3. La parte che si riferisce alla forza maggiore è tenuta a inviare all’altra parte, entro 10 giorni di calendario dal momento in cui si è verificata, i documenti che confermano il verificarsi della forza maggiore. Tali documenti possono essere lettere di autorità statali e comunali, lettere di camere di commercio, pubblicazioni sui principali mass media.

5.4. In caso di forza maggiore, il termine di adempimento degli obblighi previsti dal presente Accordo sarà posticipato per il periodo in cui tali circostanze e le loro conseguenze saranno in vigore.

5.5. Dopo la cessazione delle circostanze di forza maggiore, la Parte che vi fa riferimento è tenuta a continuare immediatamente l’adempimento dei propri obblighi ai sensi del Contratto, nonché a comunicare all’altra Parte, entro 3 giorni dal momento della cessazione, la cessazione delle circostanze di forza maggiore.

5.6 Se la causa di forza maggiore si protrae per più di 60 giorni di calendario, tutti i diritti e gli obblighi reciproci delle Parti si estinguono completamente. Il pagamento dei servizi, il rimborso dei pagamenti, altri pagamenti e altre compensazioni in tal caso non saranno effettuati dalle Parti e ciò non costituirà una violazione dei termini del presente Accordo.

6. Riservatezza.

6.1. Le Parti si impegnano a mantenere la riservatezza sulle informazioni contenute nel Contratto, negli eventuali allegati e nei supplementi.

6.2. L’Appaltatore avrà il diritto di fornire a terzi le informazioni riservate ricevute dal Committente nel corso dell’esecuzione del presente Contratto solo con il consenso del Committente.

6.3. Gli obblighi di riservatezza non si applicano alle informazioni disponibili al pubblico e al trasferimento di informazioni e documenti a persone incaricate dal Contraente di fornire servizi ai sensi del presente Accordo.

6.4. Gli obblighi di riservatezza non si applicano alla trasmissione di informazioni e documenti a istituzioni, enti statali, organizzazioni statali e commerciali, la cui trasmissione o interazione è prevista dal presente Contratto.

7. Risoluzione delle controversie.

7.1. Tutte le controversie che possono sorgere da o in relazione al Contratto saranno risolte mediante negoziati tra le Parti.

7.2. Le Parti hanno concordato che qualsiasi controversia sarà soggetta alla procedura di reclamo pre-processuale per la risoluzione delle controversie. La Parte i cui diritti siano stati violati dovrà, prima di adire l’autorità giudiziaria, presentare all’altra Parte un reclamo scritto (di seguito denominato “Reclamo”), redatto in qualsiasi forma, indicando le proprie esigenze. Se necessario, il reclamo deve essere accompagnato da documenti che confermino le violazioni riscontrate e da documenti che attestino l’autorizzazione del rappresentante della Parte che invia il reclamo.

7.3. Il Cliente ha il diritto di indirizzare all’Appaltatore un reclamo in uno dei seguenti modi:

7.3.1. inviando un ricorso elettronico all’Appaltatore all’indirizzo e-mail: linguatut@icloud.com;

7.3.2. tramite il sito web ufficiale dell’Appaltatore nell’armadio personale.

7.4. Il Contraente ha il diritto di indirizzare al Cliente il reclamo in uno dei seguenti modi:

7.4.1. inviando un ricorso elettronico al Cliente all’indirizzo e-mail indicato nell’armadietto personale del Cliente;

7.4.2. consegnando personalmente il reclamo al Cliente. Il Cliente sarà tenuto ad accettare la Richiesta di risarcimento e ad apporre un segno di accettazione sulla seconda copia o su una copia della Richiesta di risarcimento, che conterrà la data, il cognome e le iniziali del Cliente e la sua firma.

7.5 Il reclamo dovrà contenere l’indicazione di specifiche violazioni commesse dalla Parte, con riferimenti alle clausole violate del Contratto o alle disposizioni violate del Codice Civile, nonché specifiche richieste. I reclami che non contengono l’indicazione di specifiche violazioni non saranno presi in considerazione.

7.6. La richiesta di risarcimento può contenere i seguenti requisiti:

7.6.1. adempiere debitamente all’obbligo previsto dal presente Contratto;

7.6.2. risarcire la Parte colpevole per le perdite causate all’altra Parte;

7.6.3. rimborsare il debito di pagamento scaduto;

7.6.4. pagare la penale (multa, interessi di mora) prevista dal presente Contratto o dalla legislazione italiana.

7.7. La Parte prenderà in considerazione il reclamo ricevuto dall’altra Parte entro 30 giorni di calendario dalla data di ricevimento del reclamo per iscritto. Entro il termine indicato, la Parte che riceve la Richiesta di risarcimento è tenuta a fornire all’altra Parte una risposta scritta con i mezzi specificati nella Clausola 7.3 e nella Clausola 7.4 del presente Accordo.

7.8. Se necessario, la Parte che riceve la Richiesta di risarcimento ha il diritto di richiedere all’altra Parte copie debitamente eseguite di documenti che confermino i fatti esposti nella Richiesta di risarcimento.

7.9 Al fine di esaminare correttamente il reclamo del Committente e preparare una risposta, l’Appaltatore:

7.9.1. coinvolge i dipendenti delle divisioni competenti dell’Appaltatore (divisione tecnica, legale, di calcolo e altre divisioni strutturali per ottenere spiegazioni e altre informazioni aggiuntive) in un esame completo della controversia;

7.9.2. richiede e riceve ulteriori documenti (o copie degli stessi), spiegazioni e altre informazioni dal Committente. Su richiesta del Contraente, il Cliente deve fornire le informazioni e i documenti (o le relative copie) richiesti dal Contraente al fine di risolvere correttamente la situazione;

7.9.3. conduce un’analisi approfondita delle informazioni e delle spiegazioni ricevute al fine di formare una risposta completa e affidabile al reclamo;

7.9.4. prepara una risposta scritta motivata al reclamo del Cliente.

7.10. In base ai risultati dell’esame del Reclamo, la Parte può:

7.10.1. riconoscere integralmente le pretese esposte nel Reclamo;

7.10.2. riconoscere parzialmente le pretese esposte nel Reclamo, respingere la parte restante delle pretese. In caso di richiesta di risarcimento in denaro, dovrà essere indicato l’importo riconosciuto;

7.10.3. rifiutare di riconoscere integralmente le pretese esposte nella Richiesta di risarcimento.

In caso di rifiuto totale o parziale del riconoscimento dei crediti, la risposta dovrà specificare le ragioni del rifiuto con riferimento alle clausole pertinenti del Contratto, agli atti normativi e ai documenti che lo giustificano.

7.11. Nel caso in cui le Parti non riescano a raggiungere un accordo a seguito delle negoziazioni e dell’esame della Richiesta di risarcimento, l’ulteriore controversia sarà risolta nell’ambito della procedura giudiziaria, che è descritta di seguito.

7.12. Le Parti hanno concordato che la legge italiana si applicherà in generale ai diritti e agli obblighi delle Parti ai sensi del presente Contratto. Tutte le controversie derivanti dal presente Contratto, nonché quelle ad esso direttamente o indirettamente connesse, saranno risolte in conformità al diritto italiano, ivi compreso il diritto italiano sostanziale e processuale. Non si applicheranno i trattati internazionali italiani.

7.13. Il luogo di risoluzione delle controversie sarà la città di Milano.

8. Altri termini e condizioni.

8.1. I servizi non previsti dall’applicazione ma concordati dalle Parti sono specificati in ulteriori termini e condizioni di fornitura del servizio affissi nell’armadio personale del Cliente.

8.2. Il Contratto può essere modificato o integrato da ulteriori termini e condizioni di fornitura dei servizi inseriti nell’armadietto personale del Cliente.

8.3. La durata della prestazione dei servizi ai sensi del presente Contratto corrisponde alla durata della prestazione del corrispondente servizio ordinato, specificata sul sito web dell’Esecutore. Nel caso in cui i compiti del Cliente previsti dalla domanda concordata richiedano la fornitura di servizi oltre il termine di validità del presente Contratto, nell’armadietto personale del Cliente verranno inserite le condizioni aggiuntive di fornitura dei servizi relative alla proroga del termine di validità del presente Contratto.

8.4 Il Contraente ha il diritto di modificare e (o) integrare unilateralmente il presente Contratto in qualsiasi momento senza preavviso e (o) successivamente senza accordo con il Cliente.

8.5. Le modifiche, le cancellazioni e le integrazioni entreranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul sito web https://italiatut.com/
8.6. Il Cliente si impegna a familiarizzare regolarmente con il contenuto del presente Accordo al fine di conoscere tempestivamente le modifiche apportate allo stesso. Tutti i rischi connessi alla mancata o intempestiva conoscenza delle modifiche apportate al presente Contratto sono a carico del Cliente.

8.7. Il fatto che il Cliente continui a ricevere i servizi dopo le modifiche apportate al Contratto costituisce il suo consenso a tali modifiche e/o integrazioni.

8.8. Se il Cliente non è d’accordo con le modifiche e/o gli emendamenti al Contratto, dovrà notificare all’Appaltatore la cancellazione del Contratto. In tal caso, si applicheranno le conseguenze dell’annullamento del Contratto su iniziativa del Cliente.

8.9. Il Contratto può essere annullato (risolto) in qualsiasi momento da una delle Parti unilateralmente in via extragiudiziale inviando una comunicazione scritta all’indirizzo postale specificato nell’ultima sezione del presente Contratto.

8.10. In caso di annullamento anticipato (risoluzione, rifiuto dei servizi) del presente Contratto su iniziativa del Cliente, se l’Esecutore ha iniziato a prestare servizi, il costo del servizio pagato non viene rimborsato. Se l’Esecutore non ha iniziato a prestare servizi, il denaro pagato dal Cliente sarà accreditato sul suo saldo individuale e il Cliente potrà utilizzarlo per pagare altri servizi dell’Esecutore entro un anno dal momento del pagamento iniziale. Se il Cliente non ha utilizzato il denaro dal saldo individuale entro il periodo specificato, il saldo individuale in questa parte sarà annullato e il denaro sarà trasferito alla proprietà dell’Esecutore. Se il Cliente non può ricevere il servizio per motivi indipendenti dalla sua volontà (forza maggiore), e ciò è confermato da documenti, l’Esecutore rimborserà il denaro precedentemente pagato meno il costo dei servizi effettivamente resi dall’Esecutore.

8.11. Alla risoluzione del presente Contratto in caso di forza maggiore, al Cliente verrà rimborsato il pagamento precedentemente versato meno il costo dei servizi effettivamente resi. Il rimborso del costo dei servizi precedentemente pagati eccedente il costo dei servizi effettivamente resi e le spese dell’Esecutore saranno effettuati entro 75 giorni di calendario dalla data di ricezione dell’avviso di forza maggiore.

8.12. Le spese effettivamente sostenute dall’Appaltatore non costituiscono un pagamento per i servizi dell’Appaltatore e non saranno restituite al Cliente in nessun caso.

8.13. Il completamento della prestazione di servizi ai sensi del presente Contratto non richiede la redazione di un atto. L’Appaltatore, di propria iniziativa o su richiesta scritta del Cliente, ha il diritto di redigere un atto e di inviarlo all’indirizzo del Cliente o all’e-mail indicata nell’account personale del Cliente per la firma del Cliente. L’Appaltatore ha il diritto di notificare al Cliente l’effettiva cessazione della prestazione dei servizi inviando una comunicazione all’indirizzo o all’e-mail del Cliente indicato nel suo account personale. Se entro 10 giorni di calendario dal momento dell’effettiva cessazione dei servizi o dal momento della cessazione del periodo di prestazione dei servizi specificato nella clausola 8.3 del presente Contratto (a seconda di quale dei due eventi si verifichi per primo), l’Appaltatore non riceve dal Committente una dichiarazione che attesti che i servizi sono stati prestati in modo improprio, le Parti riconoscono i servizi come correttamente prestati e l’assenza di reclami sulla qualità e sulla quantità dei servizi.

8.14. Per tutte le questioni non disciplinate dal Contratto, le Parti si atterranno alla legislazione italiana.

8.15. Le Parti riconoscono che la corrispondenza tramite gli indirizzi di posta elettronica indicati nell’armadietto personale del Cliente e sul sito web del Contraente nella sezione contatti è un modo appropriato per inviare informazioni e documenti. Accordi, atti, comunicazioni e altri documenti possono essere inviati sotto forma di e-mail, documenti elettronici firmati con firma digitale elettronica o documenti scansionati per e-mail. Le parti riconoscono tali documenti come un’adeguata conferma della volontà delle parti. Non è richiesto alcuno scambio aggiuntivo di copie cartacee originali dei documenti.

9. Requisiti dell’appaltatore.

Lizaveta Kiryliuk

LVB CAPITAL S.R.L.

via Lampugnano n. 120

20100 – Milano (MI)

Codice Fiscale: 12613630966

Partita IVA: 12613630966

Codice univoco: K0ROACV

+39 331 891 8878
mail@italiatut.com 
www.italiatut.com

Подпишитесь на рассылку об Италии и получите гайд

«50 приложений и сайтов»

для комфортных путешествий и жизни в этой стране